ULTIMA PUBBLICAZIONE Castellina in Chianti e le sue
fortificazioni brunelleschiane
CONFERENZE ONLINE Tecnologia del ponte di Buriano e la Gioconda - 9 giugno 2020 Il Duomo di Pienza (Storia e dissesti strutturali) - 29 mag 2020 CONTATTI
NEL MIO STUDIO FOTOGRAFATO
DA DUILIO RINGRESSI 1988
Massimo Ricci
Architetto
LA CUPOLA SAN MARTINO A MENSOLA 1995 RESTAURO
ARCHITETTONICO

Benvenuti nel sito di un architetto che per anni ha considerato il lavoro degli artigiani molto più importante del suo…

Conferenze

Video Conferenza – Studi Conclusivi su la Cupola di Brunelleschi – Salone dei Cinquecento

NEWS

PRESS – STAMPA

Archimede, il racconto della scienza

Archimede, il racconto della scienza

Due fiorentini doc. Uno ha progettato e realizzato quello che è il simbolo di Firenze e del Rinascimento: la cupola di Santa Maria del Fiore. L'altro di questo simbolo è oggi il maggior esperto a livello internazionale. Dal quindicesimo secolo di Filippo Brunelleschi al ventunesimo secolo dell'architetto Massimo Ricci.

La Cupola? Ecco com’è fatta

La Cupola? Ecco com’è fatta

"Il dotto Massimo Ricci, laureato in architettura, si è avventurato - come lui stesso dice - negli studi relativi alle caratteristiche, mai abbastanza esplorate, della cupola di Brunelleschi, arrivando con constanza e umiltà, dopo cinque anni, alla formulazione di una regola costruttiva..."